Norme generali di comportamento e sicurezza in ambito portuale Terminal Eurodocks Srl
Di seguito le principali “Norme Generali di Comportamento e di Sicurezza” da adottare all’interno di EURODOCKS.
Le Norme elaborate dalla Direzione del Terminal, in collaborazione con l’RSPP, sono in linea con quanto richiesto dagli organi competenti.
Le principali regole sulla sicurezza sono chiaramente esplicitate nei cartelli di avvertimento e sicurezza già presenti e posizionati in prossimità dell’ingresso del Terminal in luoghi ben visibili.
Per accedere agli uffici, al reparto manutenzione ed alle zone operative del Terminal, occorre essere in possesso di apposito permesso autorizzativo (badge) rilasciato dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e confermato dal Responsabile Security (PFSO) di Eurodocks. Ai visitatori ed ai trasportatori occasionali è consentito l’accesso previa autorizzazione del PFSO e/o DPFSO.
Di seguito si riportano per punti le principali “Norme Generali di Comportamento”
- E’ fatto divieto di accedere a tutte le aree operative del Terminal a persone e mezzi non espressamente autorizzati dalla società. Chiunque contravviene a tale divieto, entra a proprio rischio e pericolo, sollevando Eurodocks da ogni responsabilità e saranno allontanati dal Terminal.
- La circolazione dei pedoni, degli automezzi e degli autoveicoli privati è consentita solo su espressa autorizzazione del Terminal. Questi avranno l’obbligo di osservare, oltre alla segnaletica orizzontale e verticale, ogni più idonea norma cautelare in relazione alla natura dei luoghi (banchine portuali, strade, aree di stoccaggio, fasci di binari sistemati a raso, cavi d’ormeggio in tensione, ecc..) e del tipo di attività presente (carico/scarico merci, operazioni / manovre di gru semoventi, mezzi d’opera e operativi in movimento, transito di carrelli elevatori, ecc..). I pedoni devono obbligatoriamente utilizzare i percorsi dedicati protetti.
- E’ vietato il sorpasso in tutte le aree del Terminal.
- Tutte le persone all’interno del Terminal, siano essi a piedi o alla guida di veicoli / macchine operatrici, dovranno porre la massima attenzione al fine di evitare di transitare o sostare sotto carichi sospesi. Durante la movimentazione dei carichi, le persone dovranno mantenersi a distanza adeguata di sicurezza da qualsiasi veicolo, mezzo meccanico, macchina operatrice o convoglio in movimento o manovra.
- E’ obbligatorio indossare in tutte le aree del Terminal i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) qualora si debba scendere dall’ automezzo, motrice, mezzi operativi ecc.:
- Scarpe antinfortunistiche
- Indumenti alta visibilità
- Casco protettivo
Sono escluse da tale obbligo le sole aree degli uffici e del reparto manutenzione.
- E’ fatto divieto fumare, mangiare e bere nelle aree dedicate all’agroalimentare.
- Tutti coloro che devono svolgere particolari lavorazioni, dalle manutenzioni alla mera movimentazione dei carichi, hanno l’obbligo di indossare specifici DPI relativi alla mansione.
- Terminato il lavoro il personale delle Ditte esterne che effettua qualsiasi tipo di intervento deve ripristinare lo stato di pulizia iniziale e rimuovere tutta l’attrezzatura utilizzata.
- Relativamente alla viabilità interna del Terminal, le precedenze automobilistiche, sono così definite in base alle priorità:
- mezzi di sollevamento in banchina;
- macchine operatrici, carrelli operatori;
- motrici e trattori con o senza rimorchio;
- altri veicoli, autovetture.

Via Classicana, 49
48122 - Ravenna - Italy
Contatti
Dove siamo
Sede legale:
Via Classicana, 49
48122 - Ravenna (RA)
Unità locale:
Via Paleocapa, 19
48122 - Ravenna (RA)